• Home
  • CHI È MARIANGELA
  • IL MIO PROGRAMMA
  • LA VITA COMUNITARIA
    • 2011
      • SICILIA MONDO 2011
    • 2012
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2012
    • 2013
      • GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2017
    • 2018
      • COMMEMORAZIONE DEI CADUTI 2018
    • 2019
      • VISITA AMBASCIATORE A BRISBANE
      • ITALIAN AUSTRALIAN FESTIVAL - INGHAM
      • ITALIAN BUSINESS WOMEN NETWORK
    • 2020
      • BRIDGE LIGHTING 2020
      • VISIT TO BUNDABERG
      • CHAT WITH STEFANO PANTALEONE
      • ITALIAN BUSINESS WOMEN NETWORK
      • IO COMPRO SICILIANO
      • SISTEMA ITALIA BREAKFAST
      • BUON NATALE!
    • 2021
      • PRESIDENT'S DIARIES
      • BAGNA CAUDA 2021
      • CANALE TRAVEL
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2021
      • LUCANIA ASSOCIATION
      • MONUMENT IN BRISBANE
      • THREE SAINTS 2021
      • COMMUNITY MEETING A.N.F.E.
    • 2022
  • CONTATTI
  • Home
  • CHI È MARIANGELA
  • IL MIO PROGRAMMA
  • LA VITA COMUNITARIA
    • 2011
      • SICILIA MONDO 2011
    • 2012
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2012
    • 2013
      • GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2017
    • 2018
      • COMMEMORAZIONE DEI CADUTI 2018
    • 2019
      • VISITA AMBASCIATORE A BRISBANE
      • ITALIAN AUSTRALIAN FESTIVAL - INGHAM
      • ITALIAN BUSINESS WOMEN NETWORK
    • 2020
      • BRIDGE LIGHTING 2020
      • VISIT TO BUNDABERG
      • CHAT WITH STEFANO PANTALEONE
      • ITALIAN BUSINESS WOMEN NETWORK
      • IO COMPRO SICILIANO
      • SISTEMA ITALIA BREAKFAST
      • BUON NATALE!
    • 2021
      • PRESIDENT'S DIARIES
      • BAGNA CAUDA 2021
      • CANALE TRAVEL
      • FESTA DELLA REPUBBLICA 2021
      • LUCANIA ASSOCIATION
      • MONUMENT IN BRISBANE
      • THREE SAINTS 2021
      • COMMUNITY MEETING A.N.F.E.
    • 2022
  • CONTATTI

IL MIO PROGRAMMA

Se preferite ascoltare questo articolo, cliccate sul link qui sotto.
Your browser does not support the audio element.
voce: Alex Favali
  • Promuoverò il ruolo del CGIE all’interno delle comunità, visto che sono purtroppo in pochi a sapere cosa è il CGIE e che, in qualità di presidenti di una associazione, possono votare per il loro rappresentante
  • Lotterò per quello che è giusto ed utile per la comunità, sia in Australia che nel resto del mondo
  • Mi attiverò per aumentare la partecipazione comunitaria – sia quella di lunga data che quella dei nuovi arrivati – nel processo delle elezioni dei membri Com.It.Es., promuovendo l’importanza dell’iscrizione all’AIRE per esercitare il diritto di voto ·
  • Promuoverò e creerò progetti che coinvolgano tutti I Com.It.Es. in Australia come per esempio una “Prima Fermata Australia”, una formula la cui efficacia è già stata verificata sul campo sia in Queensland che in altri Stati australiani
  • Organizzerò incontri regolari fra il CGIE e i vari Com.It.Es. per monitorare l’avanzamento dei progetti e risolvere, se il caso, le difficoltà sorte
  • Manterrò contatti regolari con i rappresentanti della comunità (Presidenti Com.It.Es e delle varie associazioni) per rafforzare l’idea che il ruolo del CGIE non è quello di dividere, ma di unire e creare
  • Mi renderò disponibile, in persona o via collegamento internet, per incontri ufficiali organizzati dai vari Com.It.Es.  Favorirò inoltre la creazione di un calendario di riunioni per far sì che questo mio punto possa trasformarsi in realtà
  • Diventerò il punto di contatto con l’Ambasciata d’Italia a Canberra per ogni questione comunitaria
  • Farò sì che ogni documento creato a seguito delle riunioni Inter-Com.It.Es. venga seguito e rapportato
  • Diventerò altresì il punto di contatto per ogni Console italiano in Australia ( il CGIE potrebbe facilitare e organizzare incontri tra Consoli di Stati diversi), e ogni 4 mesi richiederò un incontro privato – o di gruppo – con ogni Console e con l’Ambasciatore, in modo da essere sempre aggiornata su problematiche e progetti.  Le relazioni con le autorità diplomatiche sono importantissime
  • Lavorerò a stretto contatto anche con i Consoli Onorari, visto che rappresentano le comunità italiane dei territori di loro competenza, cercando di farli divenire uno strumento di supporto per ogni Com.It.Es.
  • Terrò informate le varie associazioni su tutto quanto interessa la comunità, utilizzando newsletter e interviste – radio e TV – sui canali nazionali ed internazionali
  • Favorirò, laddove possibile, contatti diretti con le regioni per accedere a fondi per borse di studio e altri progetti per promuovere il Made in Italy, il Made in Sicily, il Made in Campania, eccetera
  • Creerò un sito per il CGIE che conterrà fra le altre cose, tutti i contatti dei vari Com.It.Es. e delle associazioni italiane
  • Sarò la portavoce non soltanto per i Com.It.Es. in Australia e Nuova Zelanda, ma anche per le associazioni di ogni stato, che verranno assistite e seguite laddove possibile
  • Lavorerò a stretto contatto con gli Enti Gestori e con la Direttrice Didattica dell’Ambasciata italiana. Questo ruolo è di particolare importanza per garantire l’insegnamento della lingua e cultura italiana in ogni Stato.  Il CGIE può e deve garantire, assieme agli esperti, ossia gli Enti Gestori, che la lingua italiana abbia sempre un posto di riguardo nella nostra comunità.  Favorirò anche in questo campo delle riunioni a cadenza regolare per discutere e risolvere, se il caso, i vari problemi prima che crescano in maniera sproporzionata
  • Lavorerò assieme ai parlamentari che rappresentano le comunità italiane all’estero, e riallaccerò contatti con i politici locali di origine italiana
  • Farò il possibile per modificare i parametri relativi al riacquisto della cittadinanza italiana
  • Lavorerò assieme alle varie CCIE e alle agenzie governative per promuovere, assieme, il Made in Italy in Australia
  • Sarò a disposizione di ogni membro del Com.It.Es. – non solo quindi i Presidenti – per una trasparente diffusione di informazioni
  • Opererò per coordinare e sostenere qualsiasi iniziativa che porti sollievo alle persone colpite da tragici eventi e disastri naturali

MARIANGELA STAGNITTI
ALL RIGHTS RESERVED (c) 2022
design by THE VISUAL ZONE
hosting by CMS HOSTING